Calcio, vitamina D, vitamina C: sono numerosi i micronutrienti preziosi per la salute di denti e gengive. Le scoperte e gli esiti dei più recenti studi in merito.
La causa sia delle gengiviti sia della malattia parodontale è l’eccessivo accumulo di placca batterica (l’insieme dei batteri che albergano naturalmente nel cavo orale), ed è per questo motivo che per evitare danni a denti e gengive – affermano tutti i dentisti – è necessario adottare corrette misure di igiene orale: l’uso di spazzolino e filo interdentale, almeno 2-3 volte al giorno (in particolare dopo ogni pasto), e visite di controllo odontoiatriche ogni 6 mesi rappresentano una buona base per evitare danni al nostro sorriso.
Di recente, gli esperti dell’American Dental Association hanno però ricordato che, accanto al pericolo rappresentato dagli zuccheri (i quali abbassano il pH della bocca e ne alzano il livello di acidità, determinando condizioni ideali per la proliferazione dei batteri), un altro fattore di rischio è costituito dalla carenza di vitamine e minerali: adeguate assunzioni di micronutrienti danno infatti stabilità e nutrimento a tutto il parodonto, rinforzando le gengive e i tessuti di supporto del dente.
Fondamentale, in primo luogo, l’apporto di calcio e vitamina D: il minerale è il principale componente di ossa e denti, mentre la vitamina ne agevola l’assorbimento nell’organismo. Insieme mantengono i denti sani e robusti e aiutano a prevenire gengiviti e malattie parodontali.
Una delle ultime conferme in merito
Si tratta di risultati, commentano gli esperti, provati anche da altre ricerche: «Alcuni dei dati disponibili, dai quali il nostro studio è partito – spiega Douglas Miley –, riguardano proprio l’ambito parodontale: NANHES III, per esempio, la grande indagine statunitense svolta su più di 12.000 soggetti, ha dimostrato che un’assunzione di calcio inferiore al fabbisogno causa perdita di attacco clinico in modo direttamente proporzionale alla quantità di minerale ingerita. La vitamina D, invece, ha già dimostrato le sue proprietà in riferimento ai processi infiammatori: è stato provato infatti che negli organismi in cui questa sostanza è carente è più facile riscontrare un’infiammazione dei tessuti gengivali».
Alla salute di denti e gengive provvede anche la vitamina C: indispensabile nella formazione del collagene e quindi anche del tessuto connettivo gengivale, essa contribuisce inoltre a rinforzare le ossa dei denti proteggendone la polpa e lo smalto. Altri studi hanno rilevato che la sua azione antiossidante preserva le strutture parodontali dai danni causati da stress ossidativo, mentre nei casi di gengive irritate, gonfie e sanguinanti, le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti della vitamina C possono essere di sollievo per i pazienti e ridurre così il numero di visite dallo specialista.
D. Miley et al., Cross-Sectional Study of Vitamin D and Calcium Supplementation Effects on Chronic Periodontitis
T. Yamamoto et al., Effects of vitamin C intake on gingival oxidative stress in rat periodontitis
Nessun commento:
Posta un commento